Un po' di pazienza: l'immagine sottostante pesa circa 350 Kb e ci
mette un tot per apparire in tutta la sua gloria (a meno che non abbiate
un pentium dopato o qualche altra diavoleria moderna)...
Vogliate inoltre perdonarmi l'involontario messaggio pubblicitario... ma a
questo punto ci siete dentro fino al collo perché anche la
pagina da cui venite fa la réclame a
delle birre, e voi non avete aperto becco; anzi, manco ve ne siete
accorti.
Ah, questa pagina è inoltre sottotitolata per i non capenti la
lingua della Perfida Albione: il testo contenuto nell'immagine seguente
è infatti riportato, opportunamente ed artigianalmente tradotto in
italiano, al disotto dell'immagine stessa.
La birra come medicina
La birra prodotta secondo la tecnologia tradizionale con luppolo,
malto ed acqua contiene una originale combinazione di sostanze
benefiche:
-
le sostanze contenute nel luppolo aiutano la digestione, migliorano
lo stato d'animo, hanno un effetto rilassante e disperdono gli stati
d'ansia.
-
I fitoestrogeni possono rallentare lo svilupparsi dell'osteoporosi
(cioè l'assottigliamento osseo).
-
Gli acidi nucleici ed i loro derivati hanno un effetto positivo del
sostegno dell'attività cardiaca, nella stabilità della
pressione sanguigna e nella facititazione della diuresi.
Budejovický Budvar
alla salute!
-
Elementi quali zinco, fero e rame aiutano, ad esempio, in caso di
problemi alla prostata. Un litro di birra contiene il fabbisogno
di zinco richiesto dall'organismo.
-
L'ideale composizione chimica della birra ostacola la formazione
dei calcoli alla cistifellea ed ai reni.
-
Le sostanze polifenoliche (di natura tannica) contenute nella birra
eliminano dall'organismo i radicali liberi, i quali favoriscono
l'arteriosclerosi, il diabete, gli attacchi cardiaci e gli ictus
cerebrali, la cataratta ed il cancro.
-
Usato in modiche quantità, l'alcool riduce il deposito di
grassi nei vasi sanguigni ed il livello di colesterolo nel sangue.
-
Un litro di birra copre il 50-65% del fabbisogno giornaliero
individuale di vitamine. In particolare, la birra contiene tiamina
(B1), riboflavina (B2), piroxidina (B6), niacina ed acido pantotenico.
-
La birra virtualmente non contiene microorganismi, e sotto questo
profilo è batteriologicamente più pura dell'acqua.
Inoltre, mentre nell'acqua i microorganismi possono riprodursi,
nella birra essi vengono rapidamente distrutti.
-
La birra viene abitualmente considerata una bevanda fortemente
calorica, ma essa ha generalmente un contenuto di calorie inferiore
a quello di una stessa quantità di latte, succo di frutta
o vino. Inoltre, la birra contiene virtualmente tutti gli aminoacidi
necessari all'organismo umano.
Consumare fino a 1-1,5 litri di birra alla spina o 0,75-1 litri di
birra in bottiglia al giorno è da considerarsi salutare.
Il principale problema è però l'assunzione non uniforme
di birra: alcune persone non ne bevono un sufficiente quantitativo,
altre ricevono danni fisici a causa dell'eccessivo consumo.
Ora che siete più tranquillizzati sull'utilità sociale della
birra, potete tornare da dove siete venuti.