LE BIRRE CECHE

Alcune persone sostengono, ed a mio avviso non a torto, che le birre prodotte nella Repubblica Ceca siano le migliori del mondo, e questo con buona pace dei birrifici tedeschi (di cui peraltro quelli cechi sono parenti stretti), belgi, irlandesi, australiani e financo, nonostante il suo slogan, della Carlsberg.
Del resto, il termine internazionale con cui si indica la birra chiara non è "lager" (che ora circola in tutte le lingue a causa dell'anglofonia dilagante), bensì "pils", o "pilsner", la cui origine è evidentemente da ricercare nel nome della città ceca di Plzen (in tedesco Pilsen), sede di uno dei più famosi birrifici mitteleuropei, la Pilsner Urquell.
Si potrebbe obiettare che le birre chiare ceche siano tutte uguali. Questo può anche essere vero in parte, ma pensateci un attimo: voi non tifate per la stessa squadra, non vedete le stesse facce e non siete sposati (o convivete more uxorio) con la stessa persona da una vita? Almeno con le birre ceche c'è l'illusione del cambiamento (al di là del fatto che siano ottime comunque)...
Ma qui si sta divagando.

Perciò, da bravo alcolizzato ed estimatore delle bionde (nel senso di birre: non sia mai... La correttezza politica innanzitutto. Anche perché preferisco le more), ho pensato di redigere una miserrima pagina web dedicata alle pilsner ceche che ho avuto l'onore di degustare (e che naturalmente compaiono sulla Rete Mondiale). A voi la scelta, e na zdraví!

E per finire, una cosa mitica!




Se però non ne avete abbastanza di tutto ciò, beccatevi questo peana sulla birra e sulle proprietà taumaturgiche della suddetta bionda bevanda (ma voi lo sapete cos'è un peana o vi date solo un tono e fate finta di aver capito?).


Torna indietro (piano perché hai bevuto...).